I libri di apicoltura consigliati
Lo studio è necessario per gestire le vostre colonie.
Questi sono i libri di apicoltura consigliati dai nostri professori: unici nel loro genere.
Questa raccolta è l’unione dei libri più importanti sull’apicoltura che nessun apicoltore deve perdere.
Lo studio, la pratica e l’esperienze sul campo rappresentano l’inizia del percorso educativo di ogni apicoltore.
La democrazia delle api
Le api prendono le loro decisioni collettivamente – e in maniera perfettamente democratica. Ogni anno, alla fine della primavera, devono affrontare un problema cruciale: la sciamatura è il metodo che la famiglia usa per riprodursi ed affrontarla è per la “perfetta società” una questione di vita o di morte. Nella scelta della nuova dimora si mette in gioco la sopravvivenza dell’intero alveare. Lo sciame, una volta staccatosi dall’alveare-madre, si accampa in maniera provvisoria e avvia un processo di ricerca, discussione e decisione che vede protagoniste centinaia di api esploratrici che, “danzando”, riferiscono allo sciame l’esito delle loro indagini: alla fine, grazie a un meraviglioso meccanismo naturale del tutto simile a quello usato da alcuni neuroni del nostro cervello la scelta viene fatta, ed è quasi sempre la scelta migliore. In questo volume troviamo riassunta la storia della ricerca, durata decenni, svolta da biologi e studiosi del comportamento animale, ma troviamo anche spunti su come anche noi umani potremmo migliorare il nostro modo di discutere e decidere collettivamente.

Seguendo le api selvatiche

«Questo libro parla della “caccia” alle api, un affascinante sport all’aria aperta in cui occorre trovare un terreno fiorito ronzante di api mellifere, catturarle e poi, dopo averle abbondantemente nutrite, liberarne una dozzina; quindi, usando un equipaggiamento elementare, ma conoscenze sofisticate, seguire il tracciato delle api, passo dopo passo e in qualsiasi direzione prendano il volo, fino al loro ritorno a casa.
La caccia alle api è uno sport incredibilmente vario.»
«Fin dai tempi delle superiori mi ero appassionato alle api mellifere, e per la mia tesi mi ero dedicato con gioia a scoprire come le esploratrici degli sciami valutino le caratteristiche delle cavità dove nidificare; non c’era alcun dubbio che avrei continuato a interessarmi di api. Sentivo inoltre, come lo sento ancora oggi, un forte desiderio di capire meglio come queste splendide piccole creature vivono non in un apiario gestito dall’uomo, ma nelle foreste, in famiglie selvatiche. Finché non avessi capito in che modo l’Apis mellifera vive nel suo ambiente naturale non avrei mai davvero capito come la sua fisiologia, il suo comportamento e la sua vita sociale si adattino al mondo naturale.»
Approfondimenti di apicoltura naturale
Gli approfondimenti di apicoltura naturale contenuti in questo libro nascono dall’esigenza di dare risposte a chi vuole avvicinarsi a un modo naturale di tenere le api o a chi pratica un’apicoltura convenzionale ed è scettico di natura verso un’aria di cambiamento. L’apicoltura naturale non è un cambiamento, ma un ritorno a un’apicoltura ridotta all’essenziale che vuole proteggere le api senza ritorni economici e senza l’obbligo di sostenere grosse spese per il mantenimento delle colonie sane.
Tutti i libri di apicoltura finora scritti offrono consigli su come porre rimedi ai problemi legati a un alveare, senza parlare mai dei danni che queste azioni creano dentro la colonia. Con questo libro, diverso dagli altri, vogliamo darvi la consapevolezza attraverso prove scientifiche di cos’è realmente l’apicoltura naturale e del fatto che l’apicoltore oggi gioca un ruolo fondamentale nel declino delle api, troppe volte sottovalutato.
Gli studi scientifici esposti eseguiti su colonie selvatiche sono i pilastri di studio di grandi professori come Thomas D. Seeley e Marla Spivak e sono, inoltre, il terreno fertile della nascita di un’apicoltura naturale senza trattamenti in cui i comportamenti, le preferenze e le caratteristiche naturali delle colonie di api vengono considerate come fondamenta di un’apicoltura rispettosa unendo la gestione delle colonie con la vita selvatica delle api per ottenere colonie sane.

Manuale di apicoltura naturale

Questo libro nasce come naturale proseguimento della passione del fondatore Cristian Andriaji di Apicoltura Top Bar per un’apicoltura naturale, biologica, sostenibile e meno invasiva. Il modo di scrivere e di raccontare come si lavora con le api vi farà vivere i momenti più intimi all’interno dell’alveare. In questo modo non solo capirete cosa significa essere un’ape, ma sentirete sulla vostra pelle le differenze che esistono tra un’apicoltura intensiva e il lavorare rispettando l’alveare. L’inquinamento del foglio cereo, il nomadismo, le scelte fatte dall’uomo per la produttività delle colonie contro la selezione naturale sono argomenti difficili da trattare con l’apicoltore di “fiducia”, ma l’autore non risparmia dure critiche spiegandovi le differenze tra l’apicoltura razionale e l’apicoltura naturale in cui “l’ape” e “l’alveare” sono sacri.
Il ronzio delle api
Il ronzio delle api racconta la storia di questo incredibile e laborioso insetto partendo da una prospettiva diversa da quelle usualmente note, mostrando le api in modo diverso. La colonia di api domestiche non è una società perfetta governata da una regina, ma un “superorganismo”, cioè un sistema capace di autogestirsi e di adattarsi all’ambiente che lo circonda, grazie all’efficace sistema di comunicazione esistente fra le sue componenti. L’autore, Jürgen Tautz, e il suo gruppo di lavoro attraverso le più recenti scoperte, offrono in questo libro la possibilità di entrare a stretto contatto con questo mondo.

Apicoltura Top Bar

Questo libro scritto da Les Crowder, uno dei principale collaboratori di AANI, rappresenta le basi per chi desidera iniziare a gestire le arnie top bar in maniera del tutto naturale. Nelle pratiche “Bio” abbiamo il non usare i trattamenti, utilizzare ecotipi locali, gestire le colonie di api in piena sostenibilità ambientale. Un libro che aiuta il gestisce le arnie top bar per tutta la stagione apistica da Gennaio a Febbraio, dove le problematiche vengono affrontare in maniera decisiva.
L'apicoltura per tutti
Warrè, inoltre, vuole divulgare per diffondere il più possibile le api, perché il mondo ha bisogno di loro per l’impollinazione. La sua è l’arnia che più di tutte rispetta ciò che l’ape realizza in natura: in essa le api possono costruire i favi come in natura, l’arnia ha la forma che grosso modo avrebbe il suo naturale ricovero: il tronco di un albero.

Fiori e Api
Un libro dedicato ai fiori europei di cui le api possono nutrirsi, utile per chi desidera creare un giardino per le api.
